Puglia: 10 luoghi da non perdere!

 

 Spiaggia di Cala Paura, Puglia: spiagge italiane su trovaspiagge.it

Costruisci la tua splendida vacanza in Puglia. Tantissime cose da vedere e da fare.

Cosa vedere in Puglia? Fra spiagge, parchi naturali, paesaggi incontaminati, siti UNESCO e borghi autentici non c’è che l’imbarazzo della scelta.
La Puglia è indubbiamente una delle regioni più affascinanti al mondo, come conferma National Geographic.
La regione, che ogni anno attira un gran numero di visitatori, offre una vasta gamma di opportunità di viaggio, adatte a famiglie, senior, gruppi di ragazzi e viaggiatori in solitaria.
La diversità di paesaggio e risorse, la ricchezza culturale ed enogastronomica riescono a soddisfare ogni desiderio e gusto.
Panorami diversi si susseguono percorrendola da nord a sud, cambiando lo scenario di tradizioni e realtà rurali a seconda che ci si trovi nel Parco del Gargano o nella penisola del Salento. 

1. Isole Tremiti  

Le Isole Tremiti sono un arcipelago nel Mar Adriatico, facilmente raggiungibili da Vieste, Rodi o da Termoli. Le sei isole sono circondate da acque cristalline, in parte Riserva naturale marina protetta. Sulle isole di San Nicola e San Domino, le uniche ad essere abitate, si trovano i principali monumenti che raccontano una lunga storia di confini sin dall’epoca romana. I fondali puliti, il mare limpido, il clima piacevole, la vegetazione rigogliosa e la costa le rendono un piccolo angolo di paradiso.
Fra un tuffo nelle acque cristalline, un giro in barca alla scoperta dell’arcipelago e una passeggiata nel centro storico, molte sono le cose da poter fare e vedere per i visitatori.  

Isole Tremiti


2. Castel del Monte e Parco Nazionale dell’Alta Murgia
 
Il Castel del Monte è uno dei luoghi più misteriosi dell’Italia meridionale, famoso per la sua unica forma ottagonale, intorno alla quale girano diverse leggende. La fortezza fu costruita per volere dell’Imperatore Svevo Federico II nel 1240, su un colle a circa 542 m s.l.m. da cui è possibile ammirare l’altopiano della Murgia da un lato e la costa dall’altro. Nel 1996 l’UNESCO ha inserito il castello fra i siti patrimonio mondiale per il suo valore universale e per la sua bellezza architettonica.
Il Parco possiede una ricca varietà di vegetazione mediterranea che la rende una delle aree con più biodiversità. 

Castel del Monte: fortezza di storia e leggende - Turismo.eu - Idee e  consigli sulle località più belle

3. Bari vecchia e la costa

Bari è il capoluogo della Puglia e conserva uno dei luoghi più autentici, chiamato dai suoi abitanti “Bari vecchia”. Si tratta del borgo antico, un luogo dove folklore e tradizione si tramandano da secoli fra i vicoli. Al suo interno sorge la Basilica di San Nicola, un esempio di architettura romanica pugliese che ogni anno attira turisti e pellegrini da ogni dove. Famoso di questa città è lo street food, delizioso anche per i palati più esigenti: troverete la focaccia barese, con pomodori e olive, le “sgagliozze”, chwe sono cubetti di polenta fritta, le “popizze”, i panzerotti e i taralli. Dopo la visita di Bari ti suggeriamo di proseguire lungo la costa in direzione di Polignano a mare e Monopoli, due borghi affacciati sul mare cristallino che affascinano ogni visitatore.

 Bari inedita: i posti segreti della città che vuole diventare Capitale  della Cultura 2021

 4. Alberobello e la Valle d’Itria

 Alberobello si trova nel cuore della Valle d’Itria, anche detta Valle dei trulli, per l’alta concentrazione di queste architetture rurali in pietra che ne caratterizzano il paesaggio. Tra le cose da vedere in Puglia, Alberobello è sicuramente ai primissimi posti perchè è la capitale indiscussa dei trulli, motivo per cui nel 1996 diventa patrimonio mondiale dell’UNESCO.

5 cose da vedere ad Alberobello - Olio Intini

5. Lecce

Lecce è una città elegante e raffinata, un vero e proprio paradiso per gli amanti dell’arte e dell’architettura. E’ considerata la città barocca del Sud Italia, poiché custodisce numerosi monumenti all’interno del suo centro storico, che la rendono un vero museo a cielo aperto. Le facciate di palazzi e delle chiese e i balconi delle case private sono decorate con dettagli di arte barocca che qui assume una connotazione locale, “Barocco leccese”, che si distingue per la pietra locale utilizzata, anziché stucchi e marmi.

 Lecce: la guida completa

 6. Otranto

Otranto è uno dei borghi più belli d’Italia, un riconoscimento importante riservato ai piccoli centri che si distinguono per autenticità e unicità storica e artistica. Il borgo è affacciato sul mare cristallino del Salento ed è caratterizzato da agglomerati di casette bianche che formano vicoli stretti decorati da fiori tutto l’anno. Il castello aragonese, realizzato alla fine del XVI sec, domina Otranto con la sua imponente architettura.

Hotel a Otranto da 47 €/notte - Cerca su KAYAK

 7. Locorotondo

Locorotondo è uno dei borghi più belli d’Italia. Si trova nella suggestiva Valle d’Itria, meglio conosciuta come la valle dei trulli. Casette bianche con tetto a spioventi costruite con pietre a secco caratterizzano, il suo centro storico ospita la chiesa di San Giorgio, la chiesa della Madonna della Greca risalente al XVIII sec., la torre dell’orologio e la terrazza panoramica.
Da qui si possono ammirare i vicini borghi di Cisternino e Martina Franca e la valle ricca di ulivi secolari. Se cerchi la Puglia autentica e caratteristica questo borgo è quello che più si avvicina.

 Escursioni, visite guidate e attività a Locorotondo - Civitatis

 8. Vieste

Vieste è la cittadina più nota del Gargano e meta di migliaia di famiglie in vacanza. E' un borgo antico e ben tenuto che si affolla di sera, vivace e pronto ad offrire sempre qualcosa di speciale. Chi viene a Vieste però non può visitare anche le altre zone vicine e quella parte del promontorio pugliese così particolare. Un tour in Jeep per la foresta umbra può svelare paesaggi inattesi e un territorio unico in questa regione.

 Vieste - Wikipedia

 9. Trani

Trani  considerata la “Perla del mar Adriatico”, Trani è una città elegante e dal fascino particolare, un tempo meta di crociati, pellegrini e mercanti. Il suo centro storico si sviluppa in prossimità del mare e custodisce monumenti di inestimabile valore e bellezza: il Castello Svevo costruito nel 1233, dall’imperatore Federico II, la maestosa Cattedrale di San Nicola Pellegrino, costruita sul mare nel 1099 in stile romanico pugliese, il quartiere ebraico la “Giudecca” al cui interno ci sono due sinagoghe del XII sec. e la chiesetta Templare di Ognissanti.

 Escursioni, visite guidate e attività a Trani - Civitatis.com

10. Taranto

Taranto, conosciuta come la "città dei due mari", è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta che, in posizione centrale, separa il Mare Piccolo, a Nord, dal Mare Grande, a Sud. Fu fondata da coloni spartani (probabilmente verso la metà dell’VIII sec. a.C.) col nome di Taras e divenne la più importante polis della Magna Grecia. Oggi è infatti dede di uno dei più importanti musei del Sud Italia: il MArTA.

Taranto, Italia: guida ai luoghi da visitare - Lonely Planet


Dove vai? In Puglia, in Puglia, in Puglia e non solo d'estate": lo spot firmato da Sergio Rubini







Commenti